LFM e Poi – Napoleone

“LFM e Poi”, nasce con l’idea di seguire i progressi degli artisti inseriti nella rubrica #LFMConsiglia. La rubrica propone, quindi, i loro successi e vi racconata dei loro traguardi più importanti.

Oggi torniamo a parlare dell’artista protagonista, il 9 luglio 2020, dell’episodio 103 di #LFMConsiglia.
Napoleone è il nome d’arte e cognome proprio di Davide, cantautore originario della provincia salernitana (esattamente di Capaccio-Paestum) e torinese di adozione. Già noto come autore di canzoni di successo e Certificate Oro per artisti importanti (Michele Bravi, Gaia, Chiara Galiazzo), Napoleone avvia il suo percorso da solista il quale si concretizza con le prime canzoni pubblicate nel 2020.
Ad “Amalfi“, pezzo pubblicato il 17 giugno 2020 ed inserito nell’appuntamento della nostra rubrica a lui dedicato, seguono “Porta pacienza” (pubblicato il 9 settembre 2020) e “Povera femmina” (uscito il 15 gennaio 2021).
I suoi brani ottengono ottimi riscontri, accumulando decine di migliaia di ascolti sui vari store digitali.
Grande la risposta anche per “Lacrime a mare”, nuovo capitolo del suo romanzo musicale ispirato a Vito Manzo (di cui i pezzi precedenti fanno parte) e il cui finale è tutto da scoprire con la release dell’album completo nel 2022.
 “Lacrime a mare” è una canzone che viene dal Sud, inteso come luogo dell’anima, dimensione profonda dello spirito, distante da ogni rassicurante equilibrio e da folli aspirazioni per cui correre rischi. Quest’attitudine meridionale di Napoleone si rivela prima di tutto nella lingua, che va a incastonare il dialetto campano solo negli incisi. E poi in tutto il groove del brano, che trascina l’essenziale melodia pop verso il funk della migliore tradizione musicale partenopea.

Non ci resta che attendere i nuovi capitoli del suo fantastico percorso.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...