“LFM e Poi”, nasce con l’idea di seguire i progressi degli artisti inseriti in #LFMConsiglia. La rubrica propone, quindi, i loro successi e vi racconata dei loro traguardi più importanti.
Oggi torniamo a parlare di uno dei primi artisti di cui vi abbiamo raccontato all’interno del nostro portale, per l’esattezza il protagonista dell’episodio 2 della nostra rubrica #LFMConsiglia, del 25 ottobre 2019: Nico Kyni.
Nico Kyni è un talentuoso artista nato a Bologna il 21/04/1992.
Brano inserito all’interno dell’episodio di #LFMConsiglia che l’ha visto protagonista, è “Outro” (disponibile su Spotify e le altre piattaforme digitali dal 27 settembre 2019).
Dopo l’uscita della nostra rubrica a lui dedicata, tra nuove pubblicazioni e importanti traguardi, il suo percorso è andato avanti spedito.
Già a gennaio 2020, infatti, entra a far parte di Flus Music (di cui fa parte anche Ghile, ottimo liricista e amico oltre che collega ) continuando il suo percorso affiancato da Biggie e Luam, due figure musicalmente e professionalmente mancanti sino ad all’ora.
Nel primo anno di lavoro in questa nuova determinazione, escono già 7 singoli (tra cui “Solo Te”, pezzo che presenta l’importante collaborazione di Tormento) e 6 remix, una dimostrazione di come l’affiatamento naturale abbia portato ad un lavoro ottimale nonostante il 2020 sia stato compromesso da una crisi mondiale.
Il 2021, poi, inizia con la pubblicazione (il 29 gennaio) di “KYNI“, progetto contenente 7 tracce (di cui 3 featuring), con il brano “Qui con me” che ha raggiunto e superato i 200 mila stream su Spotify.
“R&DRILL” (disponibile dal 23 marzo 2022) è, al momento, il suo lavoro più recente, progetto curato insieme, come accade ormai da anni, da Yazee (importante produttore ed amico dell’artista, con cui collabora dal 2017)
Profilo Spotify dell’artista