LFM e Poi – Giuse The Lizia

“LFM e Poi”, nasce con l’idea di seguire i progressi degli artisti inseriti in #LFMConsiglia. La rubrica propone, quindi, i loro successi e vi racconata dei loro traguardi più importanti.

Oggi torniamo a parlare di uno degli artisti più seguiti del panorama emergante Giuse The Lizia.
Giuseppe Puleo, aka Giuse The Lizia, è un giovane cantautore nato e cresciuto a Bagheria in provincia di Palermo.
Il suo è un rap d’autore, la sua musica mixa più generi, è sperimentale, contiene tutte le sue influenze e passioni, dal cantautorato al britpoprockrap italianourban e pop-punk, è un incontro tra i suoi vari ascolti che sono diventati il suo genere personale, una sorta di hip hop con suoni lo-fi.
Cantautore all’avanguardia, audace ed innovativo, mette in musica quello che vive, donando ai propri pezzi ampie sfumature autobiografiche..
Giuse, infatti, racconta se stesso attraverso storie che diventano canzoni, per lui come cicatrici che gli ricordano che la vita è imprevedibile e ricca di colpi di scena.
Non esiste individualità nei suoi racconti, è una dimensione che non fa per lui e dei suoi progetti parla sempre al plurale.
Con il brano “Parole Peggiori“, è stato il protagonista dell’episodio 303 di #LFMConsiglia, del 9 febbraio 2022.
Con il suo percorso che andava indirizzandosi già verso importanti tappe, anche dopo l’inserimento nella nostra rubrica, la sua crescita è andata avanti spedita.
Tra attestazioni di stima di colleghi ed addetti ai lavori, incremento del proprio bacino d’utenza (oltre 2 milioni di stream complessivi su Spotify, per i suoi pezzi) e live su palchi importanti, dopo “Parole Peggiori” sono arrivati i singoli “Particelle” (feat. Laila Al Habash) ed “Il brutto del mondo” (feat. Memento), tutti inseriti in “Lalalacrime” , il suo secondo EP, prodotto da Maciste Dischi (distribuito da Universal/Island), uscito il 13 maggio 2022.
Disponibile, invece, dal 6 luglio 2022, “Fatti tuoi” è il suo ultimo singolo.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...