#LFMSpecialGuest, la rubrica che ci porta alla scoperta degli elementi di spicco, del panorama emergente italiano.
Protagonista dell’episodio di oggi, uno dei 6 “giovani” che a febbraio avranno la possibilità di giocarsi le proprie carte, sul palco dell’Ariston: Sethu.
Marco De Lauri, in arte Sethu, è un artista nato a Savona. Inizia a muovere i primi passi nella scena punk/rap ligure, per poi espandersi verso ulteriori orizzonti musicali. Forte dell’unione con il gemello produttore Jiz, Sethu trova nella musica un modo per evadere dalla realtà provinciale, il cui mood malinconico e crudo si riflette nei testi e nell’estetica. Sethu racconta la sua generazione che vive tra incertezze, ansie e paure per il futuro. Nella musica di Sethu rabbia, tristezza ed euforia si mischiano e si alternano in un mood “schizofrenico” che non ha bisogno di essere etichettato in un genere preciso, convergendo in uno stile fluido e pieno di contaminazioni. Nel 2018 pubblica il primo progetto “Spero ti renda triste…”, con il trasferimento a Milano dei due gemelli, che evidenzia le due dimensioni che saranno base del suono che svilupperà negli anni a venire. Nel 2019 Sethu attira l’interesse degli addetti ai lavori con i singoli “Butterfly Knife” e “Hotspot” e viene inserito tra i “CBCR” dell’anno del magazine Rockit. Nel 2020 Sethu pubblica 3 singoli: “Blacklist”, “Calmo” e “Pioverà per Sempre”. L’ultima pubblicazione vede un’apertura verso una direzione più melodica. Il 2021 e il 2022 sono anni in cui vengono pubblicati diversi featuring in cui Sethu collabora con: Tish, Don Said, gli ISIDE, Wako e Claudym. Torna nello stesso anno in singolo con “Giro Di Notte”. Partecipa a Sanremo Giovani e si qualifica per Sanremo 2023
Seguitelo sui suoi canali social, per conoscerlo ancora meglio e non perdervi tutte le novità riguardanti la sua musica.