Matricole – Lazza, “Ouverture” (2017)

“Matricole” è la rubrica di “La Freddezza Music” che ripercorre i primi passi di artisti che, oggi, sono tra i più seguiti ed amati del panorama musicale italiano (e non solo), quando anche loro erano degli “emergenti”.

Appuntamento di oggi dedicato ad uno degli artisti del momento: Lazza.
Il rapper milanese classe ’94 è, senza dubbio, uno degli elementi più in vista e con la più alta risonanza, del panorama musicale italiano.
Dopo un 2022 da sogno, con il suo album “Sirio” che ha battuto ogni record, ha iniziato il 2023 nel migliore dei modi. La sua partecipazione al Festival di Sanremo (conclusasi con il secondo posto finale), infatti, gli ha dato modo di farsi conoscere anche da fasce d’età apparentemente fuori target per la sua musica, “obbligando” anche ai più “scettici” a ricredersi.
Un successo “universale” esploso negli ultimi mesi, dunque, ma non inaspettato.
Jacopo, infatti, ormai da anni è uno degli artisti più apprezzati del panorama rap/urban italiano, sin dai suoi primi lavori ufficiali.

Ed è proprio con uno dei suoi primi pezzi pubblicati sul suo profilo Spotify, che vogliamo fare il nostro consueto viaggio indietro nel tempo.
Stiamo parlando di “Ouverture“, singolo pubblicato il 4 aprile 2017 (per Sony).
Il brano, estratto dell’album Zzala (uscito il 14 dello stesso mese) è costituito da due sezioni: nella prima Lazza rappa sul Notturno n. 20 in Do# minore del compositore polacco Chopin, da lui stesso suonato al pianoforte, nella seconda, invece, la base realizzata da Low Kidd e Lazza.
Per la natura della sua struttura, il pezzo riesce a rendere giustizia alle diverse qualità dell’artista, paroliere, musicista, performer, di grande livello.
Ouverture“, dunque rappresenta una delle prime prove del talento poliedrico dell’artista milanese.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...