Riko Noshi: l’anno della svolta

Approfondimento dedicato al protagonista dell’episodio 256 del 20 settembre 2021.

Riko Noshi, nome d’arte di Enrico D’Amore, è un artista classe ’96 della provincia di Salerno. 
Cresciuto a contatto con il mondo dell’arte per influenza famigliare, si avvicina sensibilmente al mondo della musica durante l’adolescenza.

Gli inizi ed Honiro – Ben presto inizia a pubblicare brani propri, quasi per gioco, dando però sempre prova del suo grande talento. Ben presto, quello che inizialmente si configurava come un bel passatempo, evolve in qualcosa di più importante quando viene selezionato da Honiro label come partecipante ad uno dei contest nazionali (dove ben figura arrivando a classificarsi al terzo posto sul podio). Questo momento del suo percorso rappresenta un decisivo punto di svolta; è qui, infatti, che l’artista campano decide di “fare sul serio” pubblicando il suo primo Ep (interamente prodotto da Nazo).

Il 2021 – Veste un ruolo di rilevanza, all’interno del suo percorso di crescita, l’annata attuale. Nel 2021, infatti, inaugura il suo percorso con Visory Records pubblicando il primi due singoli  “Au revoir” e “Goodbye“.
Dopo questi, sono arrivati “Odio gli addii” e “Serena” (brano inserito nell’episodio di #LFMConsiglia a lui dedicato).

“Au revoir” – “Au revoir” (prod. da Aleaka) rappresenta il suo debutto per Visory Records, uscito il 9 febbraio 2021.
Un racconto intimo e cosciente dell’artista che sofferma l’attenzione verso temi come la riconoscenza e l’importanza di avere un obiettivo,scandito da un modo particolarmente emozionante di suscitare “immagini all’ orecchio di chi ascolta”.
Il testo melodicamente accattivante,si sposa alla perfezione con una produzione musicale tanto cruda quanto elegante.

“Goodbye” – “Goodbye” è il secondo singolo di Riko Noshi con Visory Records (disponibile dal 30 aprile 2021) in cui alle produzioni troviamo Aleaka (ex producer di Unlimited Struggle, tra gli altri ha prodotto brani anche a Dani Faiv,Jack the smoker,Nex cassel etc). Il brano è un continuum del precedente.
“Au revoir” e “Goodbye” in comune hanno il significato,la differenza sta nel linguaggio,inteso non solo come lingua ma anche come comunicazione di un concetto ben preciso ma con due chiavi di lettura. “Goodbye” racconta un modo di accettare il cambiamento di una situazione sentimentale ma non solo.
L’artista si denuda completamente come anche in Au revoir e rivela aspetti introspettivi del proprio carattere con la differenza che in quest’ultimo l’atmosfera è meno cupa,il sound è accattivante e si lascia ascoltare e nelle liriche la sensibilità trova più spazio rispetto alla rabbia.

“Odio gli addii” – Non è pop, non è reggaeton, non è bachata è “Odio gli addii” (7 luglio 2021) di Alessioego e Riko Noshi, un brano in controtendenza alla stagione delle canzoni estive.
Riko Noshi e Alessioego combinano trap e rap perfettamente, come cantassero insieme da sempre, ritrovandosi in un perfetto incastro musicale, fondendo due modi di vedere il mondo con una musica diversa, toccando la tematica dell’abbandono e dei ricordi.
Odio gli addii” non è il classico brano dell’estate, è una canzone che sa di sfida, quasi eversiva che parla di delusioni e di rinascita.
Odio gli addii” è anche un azzardo, un gioco alla roulette, dove si è voluto rischiare con una combinazione di contaminazioni musicali, attraverso la produzione di The Therapist che non va a snaturare le proprie radici musicali, ma riesce a fondere perfettamente i ritmi tipici del rap e della trap, con un sound cloud a tratti emo che esaltano ulteriormente il brano.

“Serena” – Serena” è l’ultimo suo singolo (prodotto da Hrvi distribuito da Believe music italia per Visory Records) brano, come detto, con cui ve lo abbiamo presentato all’interno dell‘episodio 256 di #LFMConsiglia.
Passionale quanto delicato,il brano appare come una dichiarazione verso una donna.
Chiaramente un escamotage dell’artista per mettere a nudo diversi aspetti di sé stesso,in particolare la sensibilità d’animo,l’empatia verso chi si ama e anche un pizzico di follia nel dichiararsi pronto a tutto,come si può facilmente intuire nell’ultimo passo della strofa in cui dice: “non ha senso dire un altra bugia,mi sta bene pure se non sei mia.”
Spicca alla fine del brano il bridge di un artista popolare turco,di origini francesi che impreziosisce il tutto,grazie alla potenza della lingua transalpina che in quanto definita “la lingua dell’amore” regala le ultime dolci suggestioni all’ascoltatore prima che il brano si concluda.
La produzione musicale affidata ad Hrvi (produttore tra gli altri di Malo) impreziosisce non poco l’atmosfera creata dalle parole di Riko Noshi,stilando un tappeto musicale che mantiene i tratti dancehall/reggaeton a cui Hrvi ci ha sempre abituati,fondendosi perfettamente con le sfumature cloud e pacate di Noshi.
Tutto ciò rende il brano piacevole,pacato e allo stesso tempo catchy.

“Sicuramente l’obiettivo è di raggiungere più persone. Con Serena ho voluto sperimentare nuove sonorità senza però sacrificare il mood che sono solito proporre. Hrvi alle produzioni ha saputo creare il tappeto perfetto per le mie parole e credo che il risultato sia un brano completo sotto tutti i punti di vista.”

[Tratto da http://www.salottomusicale.eu]


Attualmente è al lavoro per il suo primo album ufficiale,interamente prodotto da Aleaka.

Profilo Spotify dell’artista

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...