Intervista – Romantico e “malincomico”: DOC

Intervista al protagonista dell’episodio 260 di #LFMConsiglia, del 5 ottobre 2021.

DOC, al secolo Nicola Vantini, è un cantautore veronese, ex frontman del trio “il Matrimonio di Jacopo”.
L’artista, giunto ad uno snodo importantissimo del suo percorso, fa il suo esordio da solista con il brano “Un quadro di Monet” disponibile dal 20 agosto su Spotify e le altre piattaforme digitali. Il brano, scritto a quattro mani con l’autore Stefano Pettini, conosciuto all’Accademia degli Autori di Ghedi, è accompagnato da videoclip.

“Tutte le bellezze e le difficoltà che descrivono la nascita di un amore vengono raffigurate ed interpretate dalle sfumature di un quadro, ‘Un Quadro di Monet’. ‘Dimmi se ti senti ancora sola, stringimi più forte siamo in piega sulla luna’ è la frase dell’inciso, con cui racconto l’ultimo anno trascorso in cui ho ritrovato supporto e forza attraverso l’amore e l’amicizia.”

Disponibile, invece, dal 17 dicembre 2021, “Romantico così” è il secondo passo di questo suo nuovo percorso.
Per conoscerlo ancora meglio, capire e carpire tutte le sfumature del suo progetto artistico, lo abbiamo contattato per porgli qualche domanda.
Ecco cosa ci ha raccontato.

Partiamo da “Romantico così“, il tuo ultimo brano. Ti va di raccontarcelo?
Prima di tutto voglio ringraziare Stefano Pettini, il coautore di entrambi i singoli pubblicati. Come un “fratello”.
Romantico così” parla di una giornata al mare tra due amici e alla fine di questa inevitabilmente i due si innamorano. Quello che ho vissuto e quello che vorrei rivivere.
Un viaggio romantico che racconta la nascita di un nuovo viaggio in un nuovo amore.

Cosa ci dici, invece, riguardo “Un quadro di Monet“?
Un quadro di Monet” è, forse, il brano a cui sono affezionato di più perché dentro c’è la mia vita e poi perché è il mio primo singolo.
Parla, inoltre, di come evolve una relazione e le sfumature che questa può avere, come in un quadro da cui non riesci a distogliere lo sguardo.

Nuovi progetti in cantiere?
Nuovo brano in fase di lavorazione a breve in uscita. Vi lascio un indizio
Una frase recita così: “Siamo stelle nel buio, ma da soli… nessuno”

Facciamo un viaggio nel passato. Ci racconti come ti sei avvicinato al mondo della musica?
Ho iniziato grazie ad un amico, e ad una chitarra, a 18 anni, per poi continuare come autore a 23 anni, riuscendo a piazzare un brano per un concorrente di Amici (“Davide Mogavero”), fino ad arrivare ad oggi come solista dopo aver vissuto alcune esperienze con band.

Quali sono i tuoi modelli di ispiarazione?
Amo stare ore in studio a produrre e in questo mondo mi ispiro molto ai The 1975, Dnce e qualche accenno di The Kolors
Per la scrittura mi affido al sentimento, a cosa sento in un determinato momento, a quello che dicono le persone, ai film e non ad un solo cantautore ma a quello che mi ispira di più mentre lo ascolto.

Cosa vuol dire, per te, fare musica?
Per me è esprimere se stessi andando a pescare nell’anima o in un ricordo.

Mettiti nei panni di un ascoltatore che si imbatte per la prima volta nei tuoi brani.
Come descriveresti Doc?
Romantico ma allo stesso tempo comico e malinconico quindi “malincomico”.

Chi sei, invece, fuori dalla sala d’incisione?
Sono anche un enologo, da qui uno dei motivi per cui mi chiamano Doc. 
Appassionatissimo di film e del calcio giocato. 

Prima di salutarci, ti poniamo una domanda che facciamo a tutti gli artisti intervistati all’interno del nostro portale: feat dei sogni?
Feat dei sogni, tanti. [ride]
Rkomi, Ariete, Paradiso, Blanco, insomma tutti quelli che mi lasciano qualcosa ogni volta che li ascolto 

Grazie e in bocca al lupo per tutto.
Grazie a voi. Un saluto a tutti i lettori.

Profilo Spotify dell’artista

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...