Carrellata degli emergenti #17

Googa

I Googa sono un gruppo frmatosi nel 2017 tra le città di Anzio e Nettuno, in provincia di Roma.
Scrivono canzoni in italiano alla ricerca di grandi domande e piccole risposte. La loro musica nasce da un’osservazione un po’ sbieca delle cose, provando atipici e diversi punti di vista. Inizialmente in cinque, dalla primavera del 2022 la formazione è composta da quattro elementi. 

Nel novembre 2019, dopo alcuni mesi di scrittura e composizione, è uscito il loro primo EP, “Oblò”, primo e parziale sguardo sul mondo dei Googa. Assieme all’EP, composto da 4 tracce, sono stati pubblicati i videoclip dei singoli “Occhi di cane” e “Una faccia come la mia”. 

Nell’aprile 2020 è uscito il singolo “Lupo Mannaro”, seguito da un’inaspettata pandemia mondiale che ha rallentato un po’ tutto. 

Durante la promozione del singolo “Lupo Mannaro”, uscito il 26 aprile 2020, i Googa hanno ottenuto numerosi riscontri e recensioni positive. Di particolare rilevanza sono stati l’approdo televisivo in onda su Mtv New Zone e l’articolo di Massimo Cotto su «Il Messaggero» nazionale (“C’è una suadente malinconia che però non è mai autocommiserazione, anzi, riempie e fa sorridere, come quando guardi dal balcone e vedi gli amici che ti aspettano in strada o la pioggia che smette di cadere. Siamo uomini e bestie alla ricerca della stessa luna, questo il senso del brano. Siamo tutti lupi mannari.” M. Cotto, Googa. Lupo mannaro, «Il Messaggero», 15/05/20). 

Nel Dicembre 2021 esce il singolo “Futuro” seguito a marzo 2022 da “Tutto si muove”, primi lavori dopo la pandemia, caratterizzati dalla ricerca di nuovi paesaggi sonori nei quali si lascia più spazio a chitarre elettriche e distorsioni. I due brani raccontano le loro distopie e sogni ad occhi aperti e si popolano di visioni astratte che prendono forma dalla realtà. Il 5  agosto esce “Arcade”, il nuovo singolo.

Accanto alle pubblicazioni i Googa si sono dedicati a un’intensa attività live in locali di ogni misura,  toccando qualche picco in palchi importanti come quello di Largo Venue, Wishlist e Traffic a Roma o dell’OffTopic a Torino.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...