Carrellata degli emergenti #18

Sem&Stènn

Sem&Stènn si conoscono nel 2011 ed iniziano a suonare come duo in alcuni dei club più importanti di Milano (Rocket, Plastic, e molti altri). Il loro sound contiene contaminazioni darkwave ed electropop che influenzano il primo ep del 2016 “Wearing Jewels&Socks”. 
Iniziano così a promuovere la loro musica tra Italia e Francia. Nell’estate 2017 Sem&Stènn conquistano un posto tra i 12 finalisti di X Factor Italia. 

L’album di debutto di Sem&Stènn “OFFBEAT”, raggiunge la prima posizione nella classifica elettronica di iTunes, contiene i singoli “Baby Run” e “Bravo”: il primo vede la collaborazione di Manuel Agnelli, il secondo quella di Populous. Il tour che segue vede il duo viaggiare in tutta Italia e in Europa. In estate si esibiscono al Pride di Amburgo e sfilano all’Europride di Stoccolma come Heroes Ambassador per Levi’s Italia.

Nel gennaio 2019 il duo viene scelto per rappresentare l’Italia all’Eurosonic Festival in Olanda.

Il primo singolo in lingua italiana, “K.O.” feat YaMatt esce il 19 giugno e inizia a definire le sonorità del nuovo progetto: Bpm accelerati, synth eurodance, ritmiche urban elettroniche e acustiche. Nell’estate Id-Italy li definisce “l’unica resistenza queer italiana” e “20 anni avanti rispetto a quello che propone il panorama musicale italiano”.

Segue il singolo “OK VABBÈ”, un pezzo r’n’b che celebra l’identità individuale.

Il 29 novembre pubblicano “Ho Pianto In Discoteca” feat CRLN, ispirato alla disco anni ’70. Dopo i singoli “18 anni” e “Champagne”, il 19 febbraio 2021 pubblicano il secondo album AGARTHI. Il disco fa riferimento alla città leggendaria nel nucleo della terra, raccontata come un luogo felice e di fuga dal male dei terrestri. 

Il loro singolo The Fair è stato incluso nella soundtrack di Anni da cane, il primo film Amazon Original italiano.

Il 2 dicembre dello stesso anno arriva Rocky, in collaborazione con Mudimbi.

Entro la fine del 2022 è prevista l’uscita del nuovo disco di Sem&Stènn, ispirato dalla fusione di sonorità hyperpop ed elementi organici.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...