Benna

Marco Benati, in arte Benna, nato a Carpi (MO) il 7 ottobre 1981. Fin da giovane ha fatto parte di diverse band, spaziando dal grunge al punk, hip hop e finire al crossover ma è solo dal 2016 che decide di mettersi in proprio e fare musica cercando di unire cantautorato e rap.
Il primo disco viene pubblicato nel 2017 dal nome “Al lupo” album con sonorità cupe ed elettroniche accompagnato dai singoli, presenti anche su Youtube con i video, “Paroleperdenti”, “Iene vs licantropi” e “Lord of the ring”.
Nel 2018 ha collaborato con Asmodee Italia per il singolo “#ViAsmo” per la presentazione di un evento importante come Play Modena e nel 2019 esce il suo secondo disco, “Il pirata che ha trovato loro”, con i singoli “Attimi di pensione”, “Saetta McQueen” e “Giochiamo”.
Negli ultimi mesi del 2019 inizia la collaborazione con Mirino, che si occupa di tutte le sue produzioni e con Nicholas Manfredini, cantautore e musicista che segue tutta la produzione artistica in studio dei pezzi. Da queste collaborazioni nasce “L’insegnamento dell’asino”, terzo disco composto originariamente da 13 tracce, aumentato poi a 15 con un remix di Mirino ed il singolo “M’innamoro di tutto” feat. Nicholas Manfredini.
Nel novembre del 2020 esce il singolo “Bella Italia”(cantato insieme alla compagna Sara Conato, brano scritto per il docufilm di Lorenza Benatti “Road to bella Italia” disponibile su TimVsion e su YouTube) mentre nel 2021vengono alla luce i brani “Perenne” (ballata dedicata ai suoi figli), “Santa musica” (con Nicholas Manfredini) e l’album “20×2” (un disco di 20 brani, uscito per la celebrazione dei suoi 40 anni).
Il 15 aprile 2022 pubblica “Un cappello per terra” e successivamente il 1 luglio 2022 “Il pesce rosso” una canzone che parla del problema della depressione, mascherata da hit estiva.
Disponibile, invece, dal 16 settembre 2022, “Cuffie” è il suo ultimi singolo.