“Paracadute”, il nuovo brano di Jeremy Denver

Dopo aver conquistato il pubblico per originalità e carisma, la critica per versatilità e sensibilità autorale ed aver collezionato un incredibile numero di streams e views in brani come “MUSA”, “Guido Male”, “PEZZI” e “THAT’S AMORE”, che ne hanno riconfermato eclettismo ed attitude fortemente sperimentale, il brillante cantautore triestino Jeremy Dever torna nei digital store con “Paracadute”, il suo nuovo singolo prodotto da Hazel.

Se in “PEZZI”, un bianco e nero intriso di passione, rabbia e sentimento, l’artista classe ’93 dava sfogo alle ferite dell’anima per esorcizzarle e sovvertirle in veri e propri punti di forza da cui ricominciare a vivere, in “Guido Male” scansionava i propri conflitti interiori sotto la lente di un beat di matrice Old School ma dalle travolgenti sfumature catchy e in “MUSA” e “THAT’S AMORE” si spogliava di maschere, barriere e timori lasciando fluire esclusivamente la voce del cuore, in questo nuovo pezzo, avvolto da un irresistibile abbraccio Soul con elegantissimi richiami elettronici, il focus è incentrato sui dubbi, le perplessità ed il timore verso il futuro, che vengono sviscerati, in perfetto stile Jeremy, con arguta ironia. Una leggerezza che non si identifica in irresponsabilità, noncuranza o negligenza nei confronti del domani, ma in una brezza sottile che come una carezza sul cuore diventa necessaria, quasi imprescindibile, per poter affrontare l’oggi in virtù di quello che verrà, come lui stesso racconta:

“’Paracadute‘ è un autoscatto tradotto in musica della mia preoccupazione per il futuro, il futuro di tutta la mia generazione. È come se fossimo effettivamente sospesi nel cielo e non sapessimo dove atterrare, perché, attorno a noi, percepiamo e scorgiamo solo acqua. La scelta di trattare il tutto in maniera leggera, è il mio modo di dire ‘Nonostante tutto, non ci abbattiamo’, perché sono convinto del fatto che prendere le preoccupazioni con il sorriso, sia davvero il metodo più efficace, anche se è probabilmente il più complicato da praticare, per affrontarle”.

perfettamente il dualismo leggerezza-complessità connaturato al testo.

Introspezione, malinconia, ma anche desiderio di rivalsa, sentimento ed energia sono i punti cardine della produzione musicale di Jeremy Denver, un cantautore eclettico, che elude l’omologazione e, sin dall’esordio, ha incentrato il proprio percorso artistico sull’emozionalità di testi capaci di giungere al pubblico con intensità e immediatezza, al punto da definire la sua discografia “irriverente”, per l’istantaneità e la dimestichezza con cui “parla” a chi l’ascolta. Un artista a tuttotondo capace di scrivere, interpretare, ideare performance e videoclip e che grazie al connubio tra estro sperimentale e radici profondamente Soul, nella sua accezione più alta ed emozionale, trae ispirazione e guida per le sue release proprio dall’anima, collaudando, per ogni brano, un nuovo mezzo per divulgare i suoi messaggi.

Biografia.
Jeremy Denver, al secolo Vincenzo Giaramita, è un cantautore e musicista triestino classe 1993, riconosciuto sin dalla sua prima release come una delle più promettenti leve del panorama urban-pop-soul italiano. Si avvicina alla musica a soli 13 anni, rivestendo il ruolo di batterista in diverse formazioni di matrice hardcore/punk. All’età di 18, firma il suo primo contratto discografico con l’etichetta ligure Thisiscore (ex Wynona Records), che includeva nel roster alcune tra le più celebri band nazionali del genere. Nel 2013, dopo lo scioglimento dell’ultimo gruppo di cui faceva parte, decide di proseguire in qualità di solista il suo percorso tra le note, avvicinandosi così, per la prima volta, ad un microfono ed è unendo la passione per la scrittura all’affinità con il metronomo che inizia a rappare. Immerso nelle contaminazioni sonore e nei crossover musicali, Jeremy Denver affronta la scrittura dei suoi testi senza porsi limiti, né autoriali, né interpretativi, né di genere. Pur mantenendo un’icasticità di penna ed un liricismo che solo il rap può vantare, la direzione delle sue release è meravigliosamente intrisa di sonorità più melodiche che spaziano dall’R’n’B al Soul, sfiorando le sfumature del funk, del rock, della dancehall e di qualsiasi altro genere che possa essere fonte di ispirazione: un mash-up di stili, suoni, introspezione e ironia che dà forma e vita ad un meraviglioso quadro impressionista in cui si inseriscono tutti i colori della vita, tutte le nuance dell’arcobaleno creativo-espressivo di Jeremy Denver.

LEGGI ANCHE…

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...