Intervista dedicata ad Elena e Francesco Faggi, sorella e fratello uniti, oltre che dalla parentela e dall’amore fraterno, anche dalla passione per la musica.
Prima di entrare nel merito dell’intervista doppia, scorpiamo chi sono.
Elena Faggi è una giovanissima cantautrice, musicista, attrice e performer, nata a Forlì il 22/02/2002.
Da sempre immmersa nel mondo della musica, nel marzo 2021 ha visto consumarsi una tappa di grande importanza, del suo percorso artistico, con la partecipazione (con il brano “Che ne so”) alla sezione Nuove Proposte del 71° Festival di Sanremo (testo di Elena e musica di Elena e Francesco Faggi, che ne ha curato anche arrangiamento e produzione, oltre ad accompagnarla al pianoforte sul palco dell’Ariston, con la direzione a cura del Maestro Beppe Vessicchio).
La passione condivisa con il fratello Francesco, che è sempre stato un punto di riferimento per lei e segue arrangiamento e produzione dei loro brani, contraddistingue il progetto musicale comune che prosegue su due binari: come “solisti” e insieme, in una “featuring speciale”, come amano definirla. Proprio insieme a Francesco la prima esperienza importante: il “Golden buzzer” ad Italia’s Got Talent 2017, ottenuto da Luciana Littizzetto, che li ha portati ad esibirsi durante la finale con l’inedito “Could Be Forever”.
Come performer, grazie agli ottimi risultati ottenuti alla “Performer Italian Cup” dal 2017 al 2019, si è esibita come co-protagonista nel musical “Un papà sotto l’albero” con Garrison Rochelle e Fioretta Mari; in precedenza si era esibita al Ravenna Festival sotto la direzione di Cristina Mazzavillani Muti.
Francesco Faggi, nato il 16 marzo 1999, è un giovane cantante, cantautore, compositore, arrangiatore, producer, pianista e performer completo (cantante/attore/ballerino). Scrive canzoni sia in italiano che in inglese, il genere di riferimento principale è Pop/RnB, con l’ambizione di confrontarsi con i grandi della musica internazionale.
Francesco ormai da alcuni anni è parte del progetto musicale insieme alla sorella Elena e un team ormai consolidato, con le importanti esperienze di Sanremo ed Italian’s Got Talent, a fare da cornice a questo quadro.
Come anticipato, oltre ad essere un cantautore e musicista, Francesco è anche un performer completo, dal 2017 al 2019 ha vinto per tre volte consecutive la Coppa Italia per Performer Arti Scenico Sportive (Performer Italian Cup), ottenendo nel 2018 la possibilità di studiare un mese e mezzo a Broadway e, l’anno successivo, potersi esibire come performer nel Connecticut al Seven Angels Theatre.
A novembre 2021 ha vinto la prima edizione televisiva su Rai2 della “Performer Italian Cup” e a settembre 2022 si è confermato capitano della Nazionale italiana performer, sempre su Rai2, sfidandosi come campione uscente con il vincitore dell’edizione 2022. Oltre a questo ha avuto l’opportunità di esibirsi come performer in diversi teatri italiani (Ravenna, Catania, Palermo, Roma, etc…) ed esteri (Nizza in Francia e Riyadh in Arabia Saudita), in qualità di cantante, attore e ballerino; potendo collaborare e lavorare con grandi professionisti come Cristina Mazzavillani Muti, Garrison Rochelle, Fioretta Mari, Grazia di Michele, Valentina Spampinato.
Suona il piano fin da piccolo, punto di partenza del suo percorso formativo in ambito artistico; diplomato con lode al Liceo Musicale Statale “Canova” di Forlì, ha poi conseguito la laurea triennale con lode e menzione in Piano Jazz al conservatorio Bruno Maderna di Cesena. Nel suo percorso artistico, ha iniziato presto anche a studiare danza e recitazione, sia come singole discipline, che legate al musical e quindi abbinate al canto, sia con insegnanti italiani che internazionali.
Nel giro di una settimana (tra l’11 ed il 18 novembre), entrambi hano visto venire alla luce i loro ep d’esordio.
Il primo è stato “Molto di più”, l’ep d’esordio di Francesco.
“Molto di più” è un progetto composto da cinque canzoni che rappresentano un viaggio mentale, che ha la sua origine da una relazione passata molto importante, per diventare un racconto in cui ci si possono rispecchiare tante persone, in un brano in particolare o in tutti. Le parole e la musica di questi brani sono l’espressione cristallizzata di sensazioni e prese di coscienza che nella realtà sono molto di più, amplificate dai contesti e dalla vita di ognuno di noi. Da qui il titolo dell’EP. Francesco ha curato interamente testi, musica, arrangiamento e produzione. Il sound che veste le canzoni è Pop/RnB, dove il pianoforte (che è anche lo strumento che suona Francesco) ha un ruolo centrale.
Uscito il 18 novembre 2022, invece, “Prevedibile” è il primo EP di Elena, è un vero e proprio percorso formato da sei canzoni collegate tra loro.
Elena, infatti, racconta come negli ultimi anni è riuscita a creare una propria visione dell’amore, come se fosse organizzata in una serie di fasi.
In questa intervista doppia i due giovani artisti hanno risposto alle nostre domande con grande disponibilità.
Scopri, nelle prossime pagine, cosa ci hanno raccontato