#LFMConsiglia ep. 434 – “Suture”, chaze

Foto Lorenzo D’Andrea

Il protagonista de “La Freddezza Music Consiglia” ep. 434 è  chaze.

Simone Tosco, in arte chaze, è un produttore e cantante romano classe 2003. Amante dell’arte e particolarmente creativo sin da bambino, all’età di sei anni si appassiona al mondo della danza urbana entrando così in stretto contatto con la musica in tutte le sue sfaccettature. Nell’estate del 2016 comincia a produrre quotidianamente e, a partire dall’anno seguente, a scrivere i suoi primi testi, da sempre considerati un’indispensabile valvola di sfogo. La musica di chaze nasce da influenze molto varie che spaziano dal panorama Jazz – e dai generi da esso derivati – al genere urban, sonorità che vengono da lui concretizzate con un sound elettronico sperimentale e ricercato, caratterizzato da rigorosa contaminazione musicale.

Disponibile dal 17 marzo 2023, “Suture” (Canova Rec/Capitol/Universal Music Italia) è il suo ultimo singolo.
La produzione che accompagna e sostiene le parole del testo unisce sonorità indie a quelle più elettroniche dell’hyper pop che, grazie al percorso tracciato nei precedenti singoli, rappresentano il desiderio di chaze di esplorare nuovi mondi sonori ma allo stesso tempo rendono la sua firma più riconoscibile.

Ho cominciato a lavorare a questo pezzo nell’aprile 2022 mentre ero chiuso in camera perché positivo al Covid. Con ‘Suture’ ho provato a rinunciare all’overthinking in produzione per avere un approccio più immediato e spontaneo con l’idea che avevo in mente, cosa che si è riverberata anche nel significato del pezzo. Mi sono concentrato su come l’orgoglio in amore sia fragile, esattamente come le parti più periferiche del corpo: le mani, le dita, le gambe ed il cranio con le sue suture, che in questo brano vengono rappresentate sotto forma di “vie d’accesso” ai pensieri del partner, facendo così precipitare ogni forma di superbia per lasciare spazio al dialogo.

Ed è proprio con “Suture” (da oggi disponibile anche nella nostra playlist Spotify “#LFM Roster”), che ve lo presentiamo.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...