Intervista al giovane cantautore in cui ci ha raccontato, traccia per traccia, il suo ultimo album.
Claudio Sirigu è un giovane cantautore classe 2001.
La sua musica è legata tanto al Cantautorato quanto alla nuova Scuola Indie italiana.
Polistrumentista autodidatta, si avvicina alla musica già da piccolo, grazie al padre chitarrista, iniziando a scrivere le prime canzoni in cui si accompagnava con la tastiera all’età di 16 anni, nel 2022 si diploma come fonico presso la scuola NAM di Milano.
Il suo debutto musicale arriva nel 2017 con la pubblicazione dell’album “Futuro Anteriore”, al quale sono seguiti gli album “Stop/Musica da circo”, “Il cielo sotto casa”, “Aria” e “Ricerca”, rispettivamente nel 2018, 2019, 2020 e 2021.
Dal 2020 fa parte della etichetta discografica bergamasca Asux Records, per la quale è anche fonico di mix e master.
Nel Giugno del 2022, poi, pubblica il singolo “Non Esisti”, brano caratterizzato da sonorità più lo-fi e dolci rispetto ai precedenti lavori.
A Settembre 2022 pubblica il singolo “Blu di sera” seguito due mesi dopo dal singolo “Voyager” in collaborazione con TBO TheBigOne, e a Gennaio 2023 dal singolo “Ballata”, primi tre lavori anticipanti l’album.
Disponibile, infatti, dal 17 Marzo 2023, “Pinacoteca dei luoghi impossibili” (Asux Records) è il suo secondo album.

“Pinacoteca dei luoghi impossibili” è un concept album di 11 brani (10 più uno strumentale) incentrato sui temi della salute mentale e fisica: scritto quasi interamente a ridosso dei lockdown dovuti alla pandemia di covid-19, l’album racconta di come salute fisica e salute mentale si influenzino reciprocamente, attraverso un viaggio audiovisivo basato sull’esperienza personale dell’autore.
Tracklist
1. “Blu di sera” / 2. “In fondo agli occhi” / 3. “Desolazione” (testo Claudio Sirigu — musica Claudio Sirigu, Matteo “Gren_” Poletti) / 4. “Ballata” / 5. “Distanza” / 6. “###” / 7. “Io mi ricordo” / 8. “Radiazioni” / 9. “Troppo veloce” / 10. “Voyager” feat TBO (testo Claudio Sirigu — musica Claudio Sirigu, Nicola Bigoni) / 11. “Buio“
Come anticipato, abbiamo contattato Claudio per farci raccontare, traccia per traccia, questo nuovo importante capitolo del suo percorso.
Scopri di più nelle prossime pagine dell’articolo.