Arte e sperimentazione: Studio Murena

Focus di approfondimento sui protagonisti de “La Freddezza Music Consiglia” ep.189, dello scorso 21 marzo 2021.

Studio Murena è un gruppo di giovani musicisti italiani, che fanno della sperimentazione e della compenetrazione di stili, due dei più evidenti loro tratti distintivi, nato a Milano nel 2018. A comporre il collettivo, cinque talentuosi musicisti del conservatorio: Amedeo Nan (chitarra elettrica), Maurizio Gazzola (basso elettrico), Matteo Castiglioni (tastiere e synth), Marco Falcon (batteria) e Giovanni Ferrazzi (elettronica, sampler).

Live e stile – Dopo aver pubblicato il loro primo lavoro, “Crunchy Bites“, il gruppo ha da subito la possibilità di esibirsi su grandi palchi quali JazzMI, MusicalZOO e Jazz On The Road.
Successivamente, l’idea si orienta verso sonorità più scure includendo nella sua formazione l’MC Carma che caratterizza il progetto con strofe rap di intenzione conscious ed impegnata.

“La torpedine interna di ogni essere si manifesta alternando azioni di nascondimento a epifanie rivelatrici. Scevra dall’essere decodificabile, l’emotività sonora rivela i suoi moti più profondi a partire dall’iridescenza del suo singolare sguardo.
Suono come viatico dell’anima: prende forma dalla necessaria partecipazione di tutti i suoi componenti. Fluido muoversi nell’oscuro della musica, lo Studio Murena ne esplora gli anfratti.”

Importanti traguardi – Nel corso degli ultimi tempi, il gruppo ha ottenuto numerose gratificazioni tra cui: il primo posto al Pending Lips Festival e alla JamForTheFuture organizzata da JazzMi concretizzando, poi, la possibilità di condividere palchi importanti con artisti di spessore quali The Comet Is Coming, Davide Shorty & Funk Shui Project, Inoki e altri.

Da Ghemon a Rolling Stone – Rappresentando con orgoglio tutte le realtà incluse nel suo personale suono, il gruppo sta ultimando in studio i lavori per l’uscita del suo nuovo progetto che, grazie alla collaborazione con Costello’s, vede i nuovi singoli ufficiali “Password” (pezzo con il quale ve li abbiamo presentati) e “Arpa e Tamburo” segnalati su Casa Bertallot di Alessio Bertallot (con il secondo brano incluso nella sua playlist ufficiale “Casa Bertallot: playlist Spring“), l’inserimento da parte di Ghemon nella sua playlist sulla nuova scena creata per Tidal e nelle pagine dei più importanti media settoriali come Rolling Stone, Deerwaves e Billboard.

“Studio Murena è un gruppo di giovani musicisti italiani che esplora le nuove vie del jazz: si ispira alla scena britannica, sperimenta contaminazioni con l’hip hop, studia i suoni degli innovatori americani come Robert Glasper e Makaya McCraven. Il nuovo album, omonimo, esce per Costello’s Records, e la band lo descrive così: ‘Osservando il passato da un lato, anticipando il futuro dall’altro, si cade nel presente. Le macchine soffrono!”‘. [Tratto da Rolling Stone]

Il disco – Con il terzo singolo “Marmo“, uscito a inizio luglio, viene certificato ufficialmente il valore del collettivo, pronto a presentare il nuovo disco omonimo, per Costello’s Records con distribuzione The Orchard, uscito il 12 febbraio scorso.
All’interno di “STUDIO MURENA” 11 brani.
Ai già editi, “Password” (31 gennaio 2020), “Arpa e Tamburo” (7 aprile 2020), “Marmo” (7 luglio 2020), “Long John Silver” (24 novembre 2020) ed “Eclissi” (2 ottobre 2020), si aggiungono “<<” , “Vuoto Testamento“, “Giorni Dispari“, “Utonian” e SETIPERDITUODANNO,

“Studio Murena compone l’immagine della realtà contemporanea dal nascondiglio del mezzanino, mentre i tunnel della metropolitana si muovono attraverso le persone come proiettili. Osservando il passato, da un lato, anticipando il futuro dall’altro, si cade nel presente… le macchine, soffrono, ah!”

Una realtà, quella dello Studio Murena, che fa delle particolarità e della sperimentazione soltanto due dei tantissimi punti a favore di quello che, ad oggi, appare essere uno dei progetti artistici più interessanti del panorama musicale emergente (e non solo).

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...