Il talento puro di Fusaro

Conosciamo meglio il giovane cantautore protagonista dell’episodio #183 di “#LFMConsiglia”, con “Serie A”, uno dei brani presente nel suo album d’esordio.

Fusaro è Fabrizio Fusaro, cantautore piemontese nato nel 1997.
Riservato e introverso come pochi, attraverso la sua musica riesce a comunicare con una forza dirompente. Di quel che c’è non manca niente, il suo disco d’esordio, è la prova di quanto la delicatezza possa essere potente.

Il percorso – Nel 2017 trova nella canzone la sua forma d’espressione prediletta e comincia a esibirsi chitarra e voce in alcune serate open mic per combattere l’insicurezza e affacciarsi alla dimensione della musica live.
Selezionato per il progetto ReHub di Reset Festival Torino 2017, inizia il suo percorso di crescita che lo porterà a esibirsi nel torinese e a suonare in apertura per artisti come Ministri, Eugenio in Via di Gioia, Bianco, Daniele Celona, Gnut e altri.
Negli anni a seguire verrà chiamato a esibirsi sui palchi del Meeting del Mare, Scampia Music Fest, Fans Out Festival, Notte Rossa Barbera (Sotto il Cielo di Fred), Maledetta Primavera Festival, Seeyousound Festival, Mei – Meeting Indipendenti e per le rassegne Glocal Sound e La Città della Canzone.
Il 17 maggio 2019 si esibisce alla Latteria Molloy (BS) per la finale della decima edizione del concorso Musica Da Bere. Nel 2019 si concretizza la collaborazione con Ale Bavo, musicista e produttore torinese, già al lavoro con Subsonica, Levante, Bianco, Mina e tanti altri.

“[Entrammo in contatto] nel 2017, grazie al _resetfestival, nel laboratorio creativo _reHub lavorai con lui e Federico Dragogna, sull’arrangiamento di un brano (28 dicembre). Ci fu subito una grande intesa e quando i tempi furono maturi decidemmo di collaborare per la realizzazione del mio primo disco. Il suo è stato un contributo fondamentale e per questo mi ritengo fortunato di aver trovato un amico ed un professionista che mi ha accompagnato durante la produzione del mio primo disco.” [Tratto da www.rockon.it]

I singoli e l’album – Il 15 marzo 2019 pubblica il suo primo singolo “Solo un giocattolo“, brano dedicato al fratello e all’infanzia passata insieme. Il 21 giugno dello stesso anno esce il suo secondo singolo “Vile (a riva)“, brano ispirato alla lirica di Guido Gozzano Invernale.
Il 20 novembre esce il terzo singolo Dormi Serena, il suo disco di debutto “Di quel che c’è non manca niente“, invece, il 5 febbraio 2021, anticipato dal singolo “Serie A” (15 gennaio 2021).

“Nel periodo in cui stavamo realizzando “Di quel che c’è non manca niente” ascoltavo molto, forse per la prima volta, Bon Iver. Scoperto in colpevole ritardo e recuperato con passione. Sempre nello stesso periodo ascoltavo “Mirror Master” degli Young The Giant, o “Hypersonic Missiles” di Sam Fender… insomma non saprei trovare dei riferimenti diretti per quanto riguarda le sonorità, ma avendo in cuffia questo ed altro magari qualcosa è successo. C’è inoltre da sottolineare che l’interpretazione sonora dei brani è stata diretta da Ale Bavo, che ha saputo indirizzare i miei provini chitarra e voce in un universo sonoro condiviso.” [Tratto da www.rockon.it]

La tracklist – L’album si compone di 9 brani, vale a dire: Il testimone, “Solo un giocattolo“, 28 dicembre, “Vile (a riva)”, “Il mare di Malta”, “Uno”, “due e tre”, “Serie A”, “Dormi serena”, “Di quel che c’è non manca niente”.

Serie A – Disponibile dal 15 gennaio 2021 (ed inserito nell’episodio della nostra rubrica a lui dedicato), “Serie A” (feat. Bianco) è uno dei brani che hanno anticipato l’uscita del disco (l’ultimo in ordine di tempo).
Una penna delicata, riflessiva, raffinata quella di Fusaro che, da introverso, usa la musica per comunicare, focalizzando l’attenzione sul contenuto dei suoi testi e di conseguenza sul messaggio che vogliono dare.
Prodotto da Ale Bavo e con la partecipazione di Bianco, “Serie A” è un brano “up tempo” dal passo svelto, con un battito costante fin dal primo istante, ampie strumentali e fiati sul finale.
La strofa cantata da Bianco sul finale si inserisce chirurgicamente per donare un’ulteriore dimensione a questa riflessione. Un confronto tra pari, tra chi si rende conto che forse la scorciatoia rimpicciolisce tutti i traguardi e i risultati conseguiti.

“Serie A parla della comune tendenza a ricercare una scorciatoia, una strada più facile, per evitare un problema o raggiungere più velocemente i propri obiettivi. Credo sia importante, invece, ricordarsi sempre ciò per cui si sta lottando, e non dimenticare quanto ogni piccolo sforzo non sarà mai vano se gli ostacoli si affrontano e non si aggirano.”

Di quel che c’è non manca niente” – E’ la title-track a chiudere il disco, scelta che racconta di un progetto artistico ben definito, in cui nulla è lasciato al caso, ed ogni particolare ha un proprio valore, un proprio significato. Il pezzo, dunque, chiude il viaggio all’interno delle emozioni suscitate, nel corso di tutto l’album, dal talentuoso cantautore piemontese, facendolo con forza ed energia.

“Il brano in particolare è nato spontaneamente, dopo che rilessi la frase appuntata tempo prima. É a tutti gli effetti l’ultima traccia cronologicamente scritta, prodotta e registrata. Si tratta quindi di una vera e propria conclusione, un tentativo di tirare le somme. Per capire cosa dire mi è bastato affacciarmi dal balcone, vedere i ciliegi nel giardino, le piante in fiore nell’orto e tutto il resto. La chiusura invece, più energetica, ribadisce il concetto di eterno legame con il posto in cui si cresce, un luogo magnetico in cui prima o poi si tornerà sempre.” [Tratto da www.lerane.net]

Talento cristallino – Un talento puro, cristallino, quello di un artista che riesce sempre a toccare corde che soltanto pochi artisti hanno la capacità di toccare, suscitando emozioni profonde, vere, autentiche.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...