Approfondiamo la conoscenza con il vincitore del permio di Artista del mese di Aprile 2021.
Jungla, all’anagrafe Luca Audrito, è un artista classe 1998 originario di Piossasco, una piccola cittadina in provincia di Torino.
Abbiamo parlato di lui e del suo singolo “Gluten free“, all’interno dell’episodio 202 della nostra rubrica.
Gli inizi – Luca si avvicina alla musica già in tenera età quando il padre, cultore di musica jazz, per farlo addormentare serenamente nella culla, si avvaleva del vinile al fine di fargli assaporare le sonorità di Miles Davis, John Coltrane, Monty Alexander, Charles Mingus, Yellow Jackets e tanti altri.
Durante la prima adolescenza Luca scopre le icone del Classic Rock e, nello specifico, si appassiona a Jimi Hendrix, Rolling Stones e ai The Beatles, e in un secondo momento a tutto il resto del contesto Rock/ Blues (spaziando da Ray Charles a BB King e abbracciando le sonorità di artisti di vario calibro, tra cui Stevie Ray Vaughan, Janis Joplin, Doors ecc.).
A 15 anni decide di prendere lezioni di canto e si avvicina alla scrittura.
Il rap – Ascolta gran parte del cantautorato francese, italiano e inglese e, da quest’ultimi, ne trae ispirazione per i suoi primi testi.
Nel momento in cui viene a contatto con l’ambiente hip-hop, grazie al suo gruppo storico (gli HQ fellas) ne viene completamente assuefatto, al punto da smettere per un anno di prendere lezioni di canto per dedicarsi esclusivamente alla scena Rap.
Con Helo – Nel 2020 approfondisce la collaborazione con Helo Production (già intrapresa nei precedenti anni), andando alla ricerca di sonorità peculiari, volte a riassumere parte del suo background musicale.
Dalla collaborazione vengono alla luce, tra il 2020 ed il 2021, svariati brani.
“Jungla è lo Stato di Natura secondo Luca Audrito, all’interno del quale gli uomini sono tutti uguali. Vi è un forte attaccamento alla natura, i poteri più forti sono quelli della condivisione, della comprensione e del suono.
L’umiltà e il sacrificio non vengono insegnati, sono già parte intrinseca di ogni uomo e donna. È un tornare alle origini del tempo. È l’unico modo che abbiamo per cambiare le cose, per rimediare ai nostri errori, per ottenere il perdono, ripercorrere i passi fatti precedentemente, in modo da poter battere nuovi sentieri da percorrere. Non è un pensiero singolo, ma generale.
Io sono solo il portatore di questo pensiero, sono il divulgatore. Tutti possiamo arrivare a Jungla, chi in maniera forzata perché non sa più dove sbattere la testa, chi in maniera più fluida e naturale. Una parte selvaggia e oscura vibra dentro ognuno di noi, vivere senza scoprirla è come morire senza averci provato. Tu sei Jungla.” [Tratto siloud.com]
“Pit Stop” – “Pit Stop” è il penutlimo brano pubblicato dall’artista, disponibile su Spotify e le altre piattaforme digitali, dal 12 marzo 2021.
Il pezzo ripercorre una relazione travagliata e complicata, rivedendone le tappe senza tralasciare i bei ricordi e le piccole cose che l’hanno resa così importante. Diventa così l’occasione per ripensare a quanto i ragazzi siano ancora legati nonostante il tempo trascorso. Prodotto da Helo, “Pit Stop” viaggia con un mood energico e spensierato a cavallo tra indie e pop ed è arricchito dalla collaborazione di FAL4.
“Gluten Free” – Il 23 aprile, invece, è uscito “Gluten free“, il suo ultimo singolo, pezzo (come anticipato) con cui ve lo abbiamo presentato all’interno della nostra rubrica #LFMConsiglia (episodio 202 del 25 aprile).
Il brano rispecchia alla perfezione l’essenza di Jungla, con un sound personale e ricercato ed una musicalità che fa suonare alla grande “Gluten Free“, già dal primo ascolto.
Gluten Free vuole essere la metafora dello stato di leggerezza e libertà del non pesare troppo le cose, sia negli attimi più quotidiani e semplici della vita che nelle relazioni più complicate.
Jungla riprende proprio quelle difficoltà che spesso rischiano di condizionare una storia d’amore: basta però un attimo di una luna piena e di passione per ritrovare quella leggerezza gluten free.
Consenso – Uscita dopo uscita, l’artista classe ’98 accumula sempre più consensi. Gluten free, a circa di 1 mese dalla sua uscita, ha superato ampiamente i 10 mila ascolti su Spotify. Oltre 60 mila, invece, sono quelli di “Pit Stop“, pezzo entrato anche nella top 3 della playlist Scuola Indie di Spotify,
Artista del mese – Il grande consenso è stato trasposto anche all’interno della cerchia dei nostri utenti; nella classica votazione di fine mese (tra quelli pubblicati all’interno del nostro portale), l’artista piemontese ha accumulato tantissimi voti, arrivando ad aggiudicarsi il titolo di Artista del Mese di Aprile 2021.