Matricole – Tiromancino, “La Descrizione Di Un Attimo” (2000)

“Matricole” è la rubrica di “La Freddezza Music” che ripercorre i primi passi di artisti che, oggi, sono tra i più seguiti ed amati del panorama musicale italiano (e non solo), quando anche loro erano degli “emergenti”.

Protagonista di oggi, una delle band italiane più amate e seguite, degli ultimi due decenni: i Tiromancino.
La nascita del gruppo avviene nel 1989, fondata da Federico Zampaglione, cantante e vera anima della band nonchè unico membro fondatore ancora a farne parte.
Durante gli anni novanta pubblicano quattro album, nell’ordine: “Tiromancyno” (1992) (che è anche il nome del gruppo, fino a questo disco), “Insisto” (1994), “Alone alieno” (1995) e “Rosa spinto (1997).  Durante questo periodo, la notorietà ed il loro seguito cresce progressivamente, con i consensi che si accumulano in virtù del loro stile così personale, fatto di suoni ricercati, sofisticati.
Nel nuovo millennio, come anticipato, la band ha continuato il proprio percorso di affermazione su scala nazionale, arrivando ben presto a ricorprire un ruolo di grande importanza all’interno del panorama musicale italiano.
Tanti i successi pubblicati nel corso di questi ultimi 20 anni, ma è sul primo, su quello che, se vogliamo, ha dato il via alla definitiva consacrazione del gruppo, che vogliamo focalizzarci oggi: “La Descrizione Di Un Attimo“.

Inserita nella tracklist del disco omonimo, uscito il 25 febbraio 2000, La Descrizione Di Un Attimoè senza dubbio, insieme all’intero album, una delle pietre miliari della musica italiana contemporanea.

“Fu un album difficile perché inizialmente erano rimasti tutti un po’ perplessi: il mondo dell’underground sentiva un disco con delle melodie troppo cantabili, mentre quello del pop lo sentiva con dei suoni strani, troppo diversi dal resto”

[Federico Zampaglione a http://www.rtl.it]

Brano sempre attuale, amato da praticamente tutti e dotato di una sonorità inconfondibile ed inimitabile, ha saputo farsi spazio, nei due decenni successivi alla sua uscita,  continuando ad essere ascoltato. A dimostrazione di questa sua intramontabilità, il disco d’oro ottenuto quasi 10 anni dopo la sua uscita, nel 2009 (quando, con la quasi assenza di piattaforme digitali gratuite di riproduzione musicale, ottenere un disco d’oro era privilegio per pochi eletti).

Ricordate questo brano?
E voi, quale pezzo (passato o attuale) dell’artista preferite più degli altri?

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...