#LFMSpecialGuest, la rubrica che ci porta alla scoperta degli elementi di spicco, del panorama emergente italiano.
Oggi vi parliamo di una band che, grazie ai proprio brani ed a live su importanti palchi, sta scalando posizioni nel panorama emergente italiano: i rovere.
I rovere sono un gruppo italiano indie pop, nato a Bologna nel 2016.
Composta da Nelson Venceslai (voce), Luca Lambertini (chitarra), Lorenzo “Stiva” Stivani (tastiere, synth e percussioni), Davide “Frank” Franceschelli (basso), Marco “Paga” Paganelli (batteria), la band fa il suo “esordio ufficiale” nel mercato discografico, nel 2017 con i singoli “la pioggia che non sapevo” e “caccia militare”.
L’8 marzo 2019 esce il singolo “TADB” brano che, due anni dopo, viene certificato disco d’oro.
Il 29 marzo 2019, poi, esce “disponibile anche in mogano” (Sony Music), il loro primo album, progetto che vede la collaborazione di Riccardo Zanotti dei Pinguini Tattici Nucleari e Giorgio Patelli. Il 2019 si configura come un’annata molto produttiva per la band con l’uscita, il 25 ottobre, anche dell’ep “ultima stagione” (prodotto da Fabio Gargiulo) contenente tre tracce inedite).
Il 5 giugno 2020 presenziano come artisti ospiti nel singolo “Instagrammare” dei Legno. Il 26 luglio, poi, esce il singolo “mappamondo”.
Nel 2021 pubblicano i singoli “freddo cane” (feat. Mameli), “bim bum bam” (scritto con Riccardo Zanotti) e “lupo”.
Il 21 gennaio 2022 “crescere” e viene annunciata l’uscita dell’album “dalla terra a marte” (Sony) pubblicato il 18 febbraio 2022.
Nel corso degli anni importante anche la loro attività nei live, aprendo concerti di band importanti come i Pinguini Tattici Nucleari e gli Eugenio in Via Di Gioia, con l’ultima grande tappa del percorso (fino a questo momento) consumatasi lo scorso 1 maggio, con la loro presenza nel roster degli artisti per il Concertone del Primo Maggio.
Seguiteli sui loro canali social, per conoscerli ancora meglio e non perdervi tutte le novità riguardanti la loro musica.