“2000”, il nuovo brano di Ruggero Ricci

Tra i decenni più produttivi della musica Pop a livello internazionale, vi è sicuramente il primo dei 2000, che tra innovazione, sperimentazione, contaminazione di generi e stili e one-hit wonders, si è reso straordinariamente iconico, nonché precursore delle attuali forme espressive, attraversando Paesi, culture e generazioni. Ed è proprio alla prima decade del nuovo millennio che Ruggero Ricci, dopo aver intriso di grinta, emozione e incanto le più suggestive piazze d’Italia nel fortunatissimo “Coccodrilli Summer Tour”, dedica “2000” (Orangle Records/Ingrooves/Universal Music Italia), il suo nuovo singolo disponibile in radio ed in tutti i digital store.

La carica sensoriale dell’indie contemporaneo si intreccia deliziosamente alla psichedelia dell’elettronica e alla travolgente ballabilità della dance-funky dal forte richiamo anni ’80, tessendo di ricordi, sentimenti, sogni e speranze il tappeto sonoro di un impeccabile testo d’autore che invita alla riflessione.

Nato dall’esigenza dalle striature malinconiche dell’artista romagnolo di ricordare il periodo più spensierato e, per certi versi, più complesso della sua vita, quello della crescita, dell’evoluzione personale e del passaggio all’età adulta, “2000”, prodotto dall’immancabile e ineccepibile tocco di Max Giorgetti e presentato in anteprima nazionale lo scorso 27 Agosto sul palco di piazzale Roma di Riccione, in occasione della finalissima del prestigioso contest Una Voce per l’Europa in cui Ricci era ospite d’eccezione, vuol essere un inno destinato ai millenials, ma più in generale, a tutti coloro che non accettano più di nascondersi dietro ad etichette e categorizzazioni, ma che, con coraggio e dignità, fanno sentire la propria voce, il proprio grido di libertà, mostrando al mondo la forza indistruttibile di chi non smette di credere nei sogni, in un’epoca storico-sociale in cui le nuove generazioni vengono spesso messe all’angolo.

Sul concetto chiave di “nostalgia”, la penna iconografica, la tecnica irreprensibile e la vocalità travolgente di Ruggero Ricci, disegnano scenari vividissimi, descritti con minuzia in ogni minimo dettaglio, capaci di trasfigurarsi a livello percettivo, accompagnando l’ascoltatore in un tour emozionale di immagini, ricordi e stati d’animo, da cui è impossibile non farsi affascinare.

Questo brano significa molto per me. Nasce dal meraviglioso mix di sensazioni che provo ripensando ai primi anni del 2000, ma soprattutto, dal desiderio di esprimere a gran voce che i giovani d’oggi devono essere ascoltati, perché hanno tutto il diritto di esprimere a gran voce la loro essenza, i loro desideri, le loro inclinazioni.

Sfumature cromatiche capaci di generare un quadro emozionale impressionistico che coinvolge e rapisce i sensi, si susseguono su un arrangiamento catchy che presenta repentini cambi di scena, sorprendono l’ascoltatore e conferendo al brano quella frizzantezza e quel dinamismo necessari per salutare la stagione estiva, così come un’epoca, traendone ogni insegnamento per affrontare al meglio i nuovi capitoli del libro della nostra vita.

“2000” è accompagnato dal videoclip ufficiale, girato dall’abilità creativa di Riccardo Sanmartini e presentato in anteprima nazionale da TGCOM24, che sarà disponibile su YouTube nel corso dei prossimi giorni.

Magnetico, coinvolgente, versatile e dotato di un’impronta stilistica immediatamente riconoscibile, Ruggero Ricci riconferma il suo talento e la sua abilità autorale con un brano in grado di smuovere gambe, cuori e menti in meno di tre minuti, un riuscitissimo patchwork di nostalgia, sensualità, grinta, sentimenti e speranze verso un domani migliore.

BIOGRAFIA

Ruggero Ricci nasce a Lugo (RA) e fin da bambino dimostra una predisposizione per la musica soul-R&B con un successivo inquadramento nel cantautorato elettronico, genere Indie. I suoi riferimenti principali sono: Amy Winehouse, Janis Choplin, Billie Holiday e James Brown, Calcutta, Tiromancino, Franco 126 e Gazzelle. La passione per la musica lo spinge ad intraprendere la via della composizione di testi come autore parallelamente a quella della didattica del canto grazie all’incontro con la Vocal Coach internazionale Cheryl Porter e con il Vocal Coach Luca Jurman; da qui proseguirà i propri studi in ambito vocale autonomamente, specializzandosi nella didattica e gestione della voce artistica in ambito performativo.

Talent Scout, Direttore Artistico, giurato per svariati contest e format TV, Ruggero Ricci partecipa anche a manifestazioni canore, tra cui Sanremo Music Awards (2013, vincitore del Premio Futura come Miglior Cantautore dell’anno), X Factor Italia – Boot camp (2013), Casa Sanremo – ospite (2014), The Talent (2014) format curato da Francesco Facchinetti e Area Sanremo – finalista (2015 e 2016). Nel 2014 pubblica “Contrasti”, il suo primo album ufficiale, promosso attraverso un tour euopeo a Londra: si esibisce infatti a Piccadilly Square, Oxford Circus e all’Empire Casinò. Sempre nello stesso anno grazie alla vittoria del contest Wave Music Awards diviene opening act di celebri artisti italiani, come: i Nomadi, Marco Masini, Fiorella Mannoia, i Jalisse, Alexia, i Finley a Roma e di Michael Bolton nella suggestiva cornice di Castel Sant’Elmo a Napoli. Nel 2017 sale sul palco di Deejay on stage – piazzale Roma – Riccione presentando il suo inedito “Respiro” davanti a Rudy Zerbi e Linus.

Il 2018 è la volta di “La forma delle nuvole”, secondo album di inediti full length, che porta Ruggero a spopolare su tutte le emittenti radiofoniche italiane, ad incontrare i fan attraverso un fortunatissimo instore tour nei Centri commerciali in distribuzione con Feltrinelli e ad esibirsi in concerto nelle più prestigiose venue nazionali. Nel 2019 e nel 2020, il poliedrico artista emiliano rilascia diversi brani di successo, tra cui “Tsunami”, “5 parole” e “Le persone non parlano”. Il 2021 si apre con la preghiera in musica scritta durante il lockdown “Basterà l’amore”, da quel momento, la carriera di Ruggero Ricci diviene in continua ascesa con la pubblicazione di singoli quali: “Saturno e il tuo nome” (in featuring con Dylan Luppi da X-Factor 2020), “Bombe atomiche”, “Chimere” e “E’ un’altra notte” (ediz. Visory Records, distrib. Universal Music Italia) che gli permettono di superare 1 milione di stream su Spotify e 1 milione di visualizzazioni totali sul proprio canale YouTube. Tra le esperienze di rilievo del cantautore indie troviamo la partecipazione (prima tramite la delegazione della piattaforma giornalistica “OAplus” – 2020 e in seguito come artista ospite – 2021) al “M.E.I. – Meeting Etichette Indipendenti” – dove per conto della delegazione conferirà due targhe alla carriera all’allievo Dylan Luppi (miglior artista emergente dell’anno) e all’artista Tosca Donati con il brano “Ho amato tutto” (miglior testo d’autore sanremese del 2020).

Nel 2021 apre il concerto di J-Ax presso l’aeroporto di Forlì grazie al premio nazionale “Imaginaction 2021” e nel 2022 viene premiato sempre in occasione del Festival Internazionale del Videoclip tra i 3 migliori artisti italiani con il videoclip del singolo “Coccodrilli” – scritto da lui e prodotto da Max Giorgetti (già producer multiplatino per Random) [ediz. Orangle Records e distribuzione Ingrooves – Universal Music Italia]. Questo premio lo porterà a condividere il palco con vari big della Musica italiana tra cui: Carmen Consoli, Enrico Ruggeri, Manuel Agnelli, Aiello, Willie Peyote, Anastasio, Yuman, Eugenio in via di Gioia, Merlot. Durante l’estate 2022 il “Coccodrilli Summer Tour” vedrà impegnato il giovane cantautore nella promozione estiva del proprio singolo come ospite in Festival estivi di caratura nazionale come “Una Voce per l’Europa” (Operà Beach di Riccione), il Festival delle Culture (Teatro Almagià di Ravenna), Imaginaction 2022 (Comacchio Beach Festival), “Agosto con Noi” (Palasport di Ozzano dell’Emilia (BO) – e in importanti piazze tra cui p.zza Pascoli, p.zza Cavour e p.zza della Repubblica (nel Riminese). Una delle tappe più importanti del tour estivo è il 27 agosto 2022 dove Ruggero presenta in anteprima il nuovo singolo “2000” in qualità di ospite della finale del contest “Una Voce per l’Europa” sul palco di p.zzale Roma a Riccione (palco già noto per le manifestazioni di Radio Deejay). L’edizione 2022 di caratura europea sarà poi vinta dalla cantante Vanessa Petrova, allieva della Scuola di canto di Ruggero Ricci. Il suo sogno di diventare autore per qualche grande nome della musica italiana, lo porta a essere scelto dalla piattaforma del M.E.I. (Meeting delle Etichette Indipendenti) come direttore artistico del “M.E.I. Academy” una 3 giorni formativa che si tiene in occasione dei 25 anni del Meeting, dedicata interamente alla formazione di cantanti e cantautori emergenti nel territorio nazionale. Durante il meeting affiancherà nomi prestigiosi quali Roberto Costa (già produttore e arrangiatore per Lucio Dalla), Michele Monina (critico musicale), Giordano Sangiorgi (presidente del M.E.I.), Christian Cambareri (CEO dell’etichetta indie Orangle Records) e Yanomi (già producer multiplatino di Alfa e altri artisti del panorama italiano).

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...